top of page
studio aeronautico.jpg

A titolo di esempio, l'immagine mostra i risultati ottenuti dall'esecuzione delle analisi sui fenomeni di abbagliamento, generati dai pannelli FV

Studio aeronautico sui pericoli di abbagliamento ai piloti – fotovoltaico

Il nostro Studio Tecnico è specializzato nella redazione di studi aeronautici sul pericolo di abbagliamento generato dagli impianti solari fotovoltaici. In particolare, analizziamo le riflessioni luminose prodotte nelle direzioni di interesse aeronautico, restituendo una valutazione approfondita dell’impatto visivo.

La radiazione solare che colpisce il pannello fotovoltaico, infatti, può causare riflessioni luminose pericolose per i piloti impegnati nelle procedure di avvicinamento agli aeroporti e per gli operatori situati nella cabina della Torre di Controllo (ATCT).
Per studio aeronautico è da intendersi una relazione in cui si evidenziano i dati tecnico‐costruttivi del singolo pannello e della sua installazione, i dati tecnici dell’intero impianto fotovoltaico (dimensioni e produzione di energia), le analisi e le valutazioni relative ai risultati ottenuti evidenziando l’eventuale esistenza di fenomeni di abbagliamento verso piloti e operatori in torre di controllo. 

Gli impianti fotovoltaici da sottoporre a valutazione sono quelli situati nelle immediate vicinanze di aeroporti civili e militari, entro un raggio di 6 km dall’Airport Reference Point (ARP) e con una superficie complessiva superiore ai 500 mq.

In questi casi, come da articoli 709, comma 2, e 711 del Codice della Navigazione Aerea e Linee Guida 2022/002-APT Ed.n.1 rilasciate in data 26/04/2022, è necessaria una certificazione dell’impianto attraverso una valutazione di compatibilità degli ostacoli e dei pericoli con la navigazione aerea, presentando a ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) uno Studio Aeronautico sui Pericoli di Abbagliamento finalizzato alla verifica dei possibili effetti di riflessione luminosa generati dall’impianto solare fotovoltaico.

L'ENAC, in collaborazione con ENAV, provvederà al rilascio di apposita autorizzazione (nulla osta) per la realizzazione dell'impianto.

 

Lo Studio Aeronautico è redatto in conformità alle Linee Guida 2022/002-APT Ed.n.1 rilasciate in data 26/04/2022 in merito alla “Valutazione degli impianti fotovoltaici nei dintorni aeroportuali”. Le analisi sono eseguite mediante software approvato e certificato da ENAC, basato sui criteri stabiliti dalla Federal Aviation Administration (FAA) - Dipartimento dei Trasporti Statunitense.

Eseguiamo studi aeronautici per tutte le regioni d’Italia.
I costi variano da caso a caso e dipendono da svariati fattori come ad esempio il numero di piste di cui si compone l’aeroporto, le dimensioni e le caratteristiche dell’impianto fotovoltaico (presenza di una o più inclinazioni o esposizioni dei moduli, o di uno o più assi di rotazione per l'inseguimento della traiettoria del Sole).

Per qualsiasi informazione sulle procedure, sulle verifiche da eseguire o per ottenere un preventivo gratuito, è possibile contattare l’Ing. Pierpaolo Vittorini.

UNO DEI NOSTRI PROGETTI

In collaborazione con la SYSPRO ENGINEERING, è stato realizzato il più grande impianto fotovoltaico sulla copertura di un Aeroporto (in questo caso l'Aeroporto di Torino-Caselle), inaugurato nel mese di Luglio 2023.

Di seguito il video inaugurativo, mentre qui un articolo completo del Corriere della Sera.

                            

 

 

Alcuni nostri clienti:

1200px-Enel_Green_Power.svg.png
acea-logo.png
pratesi.png
logosyspro.png
Screenshot 2023-09-01 181648.png
bottom of page